BLOG
Resta aggiornato con i nostri articoli sulle ultime novità IT

2 settembre 2025
Ogni giorno le aziende producono una quantità enorme di dati: dai sistemi gestionali alle interazioni con i clienti, dalle vendite online alle attività di magazzino. Ma raccogliere dati non significa automaticamente usare le informazioni in modo efficace . Ecco perché oggi si parla sempre di più di Data & Analytics : un approccio strategico che permette di trasformare il caos dei dati in insight chiari, utili e immediatamente consultabili. Che cosa si intende per Data & Analytics? Parliamo della capacità di: o rganizzare e centralizzare i dati, evitando la dispersione tra sistemi scollegati; an alizzare le informazioni con strumenti avanzati per individuarne schemi, tendenze e anomalie; c ondividere questi insight tra team diversi, favorendo un approccio più collaborativo e informato; agire in modo più veloce, mirato ed efficace grazie a decisioni basate su evidenze concrete. Con tecnologie come Microsoft Fabric , queste attività possono essere gestite in modo unificato, scalabile e sicuro, facilitando l’intero ciclo di vita dei dati. Perché è fondamentale oggi più che mai In un contesto sempre più competitivo e imprevedibile, la capacità di interpretare rapidamente ciò che sta accadendo — dentro e fuori l’azienda — fa la differenza tra chi guida il cambiamento e chi lo subisce. Ecco alcune ragioni chiave: abbiamo più dati che mai, ma servono strumenti per leggerli e comprenderli. le decisioni non possono più basarsi solo sull’intuito: servono analisi oggettive e in tempo reale. l’adozione dell’intelligenza artificiale richiede dati affidabili e ben organizzati. la condivisione delle informazioni tra i team accelera i processi e migliora l’allineamento strategico.

4 marzo 2025
Nel contesto attuale del Fashion & Luxury Retail, l’Omnicanalità è ormai u͏n elemento chia͏ve pe͏r͏ offrire ai clienti un’esperienza di acquisto fluida, coer͏ente e senza interruzioni. O͏ggi i con͏sumatori si aspetta͏no di interagire con i Brands attraverso innumerevoli touch points - negozi fisici, e-commerce, mobile app, social commerce e marketplace - senza alcuna interruzione. Per i Retailers qu͏esto significa allineare bene tutti i sistemi IT aziendali garantendo un flusso di dati in tempo reale e un’integrazione tra le diverse piattaforme.

3 dicembre 2024
Nel mondo della moda e del lusso, l’innovazione e la velocità sono essenziali per mantenere un vantaggio competitivo. Ma come gestire al meglio l’intero ciclo di vita di un prodotto, dall’ideazione fino alla vendita, coordinando tutti i processi coinvolti? La risposta è il Product Lifecycle Management (PLM), una soluzione digitale che centralizza i dati e le operazioni, semplificando la gestione del prodotto in tutte le sue fasi.

24 ottobre 2024
La sicurezza del sistema SAP è una delle principali preoccupazioni per le aziende che utilizzano questo potente strumento di gestione aziendale. Troppo spesso, ci si imbatte in modelli autorizzativi non adeguati, con un conseguente deterioramento della governance e costi di manutenzione elevati. Ma cosa significa davvero mettere in sicurezza SAP e quali sono le aree chiave su cui concentrarsi?
In questo articolo, esploreremo le principali aree della SAP Security, focalizzandoci sulla sicurezza applicativa, la gestione delle autorizzazioni e la protezione degli sviluppi custom. Vediamo come affrontare la sicurezza SAP per prevenire problemi futuri e garantire una governance solida.

21 marzo 2024
Siamo lieti di annunciare la nuova Partnership con Mia-Platform , Independent Software Vendor (ISV) che fornisce la piattaforma digitale leader a livello mondiale per la creazione end-to-end di piattaforme digitali cloud-native , progettata per supportare le aziende nel loro percorso di adozione dei paradigmi di Platform Engineering e Composable , garantendo una transizione fluida e una crescita sostenibile nell'era digitale. "Ci impegniamo costantemente nel supportare i nostri clienti con soluzioni avanzate e innovative per guidarli nel loro percorso di trasformazione digitale. La partnership con Mia-Platform rappresenta un passo significativo in questa direzione, la loro piattaforma offre un approccio integrato allo sviluppo ed all’integrazione applicativa , perfettamente in linea con la nostra esperienza nel settore IT, in un contesto sempre più cloud oriented . Siamo entusiasti di unire le forze per offrire soluzioni complete che consentano alle aziende di evolvere rapidamente e rimanere competitive in un mercato sempre più digitale e dinamico.” Niccolò Quaratesi, Executive V. President di SYSDAT.IT.

15 febbraio 2024
Nel dinamico panorama della produzione manifatturiera e automobilistica, l'integrazione efficace dei sistemi PLM (Product Lifecycle Management) ed ERP (Enterprise Resource Planning) svolge un ruolo cruciale. Esploriamo la nostra esperienza di integrazione sui sistemi PLM e SAP, delineando vantaggi, sfide e soluzioni implementate.

15 novembre 2023
Nei contesti aziendali moderni, l'utilizzo di workflow digitali ha assunto un ruolo centrale nella ricerca costante di ottimizzazione e efficienza operativa. Esploriamo il significato dei workflow digitali e come la loro implementazione può trasformare il modo in cui le aziende gestiscono le attività quotidiane.

8 novembre 2023
La gestione dell'inventario è un aspetto cruciale per le aziende, specialmente in un contesto di vendita omnicanale . Il passaggio a soluzioni digitali per il monitoraggio dell'inventario stà diventando una scelta sempre più comune tra i leader del settore, e per buoni motivi. Perchè è così importante? Immagina un cliente che ordina un prodotto online e, successivamente, scopre che l'articolo non è disponibile. Questa situazione può portare fin alla perdita del cliente. La gestione manuale dell'inventario è spesso inaffidabile, richiede tempo ed è suscettibile di errori. Tuttavia, l'adozione di soluzioni digitali per la gestione dell'inventario cambia radicalmente il gioco.

4 ottobre 2023
Con l’aumentare delle procedure e delle normative, la quantità di informazioni da gestire cresce in modo esponenziale. Diventa quindi fondamentale per qualsiasi organizzazione moderna, utilizzare un sistema di gestione documentale per gestire in maniera efficiente la centralizzazione, l’organizzazione e la condivisione sicura dei documenti aziendali.

5 luglio 2023
L’Ufficio Assistenza Clienti di una grande cooperativa dei consumatori, stende report periodici relativi alla gestione di ticket provenienti da diversi canali (email, telefono, portale web e social), segmentati in base alla tipologia della richiesta, tipo di utente ed all’argomento delle richieste.
I Dati risiedono su CRM Dynamics in cloud che seppur fornito al suo interno di uno strumento di reportistica, per quanto potente, non copriva tutte le necessità del management.
Era quindi necessario passare a strumenti di Business Intelligence più performanti che consentissero analisi customizzate, liberando inoltre l’operatore dall’onere di estrarre i dati manualmente per poterli elaborare su altri sistemi.

16 maggio 2023
Negli ultimi anni la creazione di prodotti digitali (DPC) ha fatto passi da gigante consentendo alle ultime versioni di applicazioni e visualizzatori di progettazione 3D di creare realizzazioni da un fotorealismo sorprendente!
Il PLM deve stare al passo e garantire che i team di progettazione e sviluppo possano ottenere il massimo dalle immagini 3D, sia lavorando nell’ambiente 3D nativo che nel PLM, oltre a consentire anche ai team esterni al processo di sviluppo 3D (dal merchandising al marketing) l’accesso alle immagini 3D per utilizzarle nelle presentazioni dei prodotti e prendere decisioni informate.

2 settembre 2025
Ogni giorno le aziende producono una quantità enorme di dati: dai sistemi gestionali alle interazioni con i clienti, dalle vendite online alle attività di magazzino. Ma raccogliere dati non significa automaticamente usare le informazioni in modo efficace . Ecco perché oggi si parla sempre di più di Data & Analytics : un approccio strategico che permette di trasformare il caos dei dati in insight chiari, utili e immediatamente consultabili. Che cosa si intende per Data & Analytics? Parliamo della capacità di: o rganizzare e centralizzare i dati, evitando la dispersione tra sistemi scollegati; an alizzare le informazioni con strumenti avanzati per individuarne schemi, tendenze e anomalie; c ondividere questi insight tra team diversi, favorendo un approccio più collaborativo e informato; agire in modo più veloce, mirato ed efficace grazie a decisioni basate su evidenze concrete. Con tecnologie come Microsoft Fabric , queste attività possono essere gestite in modo unificato, scalabile e sicuro, facilitando l’intero ciclo di vita dei dati. Perché è fondamentale oggi più che mai In un contesto sempre più competitivo e imprevedibile, la capacità di interpretare rapidamente ciò che sta accadendo — dentro e fuori l’azienda — fa la differenza tra chi guida il cambiamento e chi lo subisce. Ecco alcune ragioni chiave: abbiamo più dati che mai, ma servono strumenti per leggerli e comprenderli. le decisioni non possono più basarsi solo sull’intuito: servono analisi oggettive e in tempo reale. l’adozione dell’intelligenza artificiale richiede dati affidabili e ben organizzati. la condivisione delle informazioni tra i team accelera i processi e migliora l’allineamento strategico.

4 marzo 2025
Nel contesto attuale del Fashion & Luxury Retail, l’Omnicanalità è ormai u͏n elemento chia͏ve pe͏r͏ offrire ai clienti un’esperienza di acquisto fluida, coer͏ente e senza interruzioni. O͏ggi i con͏sumatori si aspetta͏no di interagire con i Brands attraverso innumerevoli touch points - negozi fisici, e-commerce, mobile app, social commerce e marketplace - senza alcuna interruzione. Per i Retailers qu͏esto significa allineare bene tutti i sistemi IT aziendali garantendo un flusso di dati in tempo reale e un’integrazione tra le diverse piattaforme.

3 dicembre 2024
Nel mondo della moda e del lusso, l’innovazione e la velocità sono essenziali per mantenere un vantaggio competitivo. Ma come gestire al meglio l’intero ciclo di vita di un prodotto, dall’ideazione fino alla vendita, coordinando tutti i processi coinvolti? La risposta è il Product Lifecycle Management (PLM), una soluzione digitale che centralizza i dati e le operazioni, semplificando la gestione del prodotto in tutte le sue fasi.

24 ottobre 2024
La sicurezza del sistema SAP è una delle principali preoccupazioni per le aziende che utilizzano questo potente strumento di gestione aziendale. Troppo spesso, ci si imbatte in modelli autorizzativi non adeguati, con un conseguente deterioramento della governance e costi di manutenzione elevati. Ma cosa significa davvero mettere in sicurezza SAP e quali sono le aree chiave su cui concentrarsi?
In questo articolo, esploreremo le principali aree della SAP Security, focalizzandoci sulla sicurezza applicativa, la gestione delle autorizzazioni e la protezione degli sviluppi custom. Vediamo come affrontare la sicurezza SAP per prevenire problemi futuri e garantire una governance solida.

21 marzo 2024
Siamo lieti di annunciare la nuova Partnership con Mia-Platform , Independent Software Vendor (ISV) che fornisce la piattaforma digitale leader a livello mondiale per la creazione end-to-end di piattaforme digitali cloud-native , progettata per supportare le aziende nel loro percorso di adozione dei paradigmi di Platform Engineering e Composable , garantendo una transizione fluida e una crescita sostenibile nell'era digitale. "Ci impegniamo costantemente nel supportare i nostri clienti con soluzioni avanzate e innovative per guidarli nel loro percorso di trasformazione digitale. La partnership con Mia-Platform rappresenta un passo significativo in questa direzione, la loro piattaforma offre un approccio integrato allo sviluppo ed all’integrazione applicativa , perfettamente in linea con la nostra esperienza nel settore IT, in un contesto sempre più cloud oriented . Siamo entusiasti di unire le forze per offrire soluzioni complete che consentano alle aziende di evolvere rapidamente e rimanere competitive in un mercato sempre più digitale e dinamico.” Niccolò Quaratesi, Executive V. President di SYSDAT.IT.

15 febbraio 2024
Nel dinamico panorama della produzione manifatturiera e automobilistica, l'integrazione efficace dei sistemi PLM (Product Lifecycle Management) ed ERP (Enterprise Resource Planning) svolge un ruolo cruciale. Esploriamo la nostra esperienza di integrazione sui sistemi PLM e SAP, delineando vantaggi, sfide e soluzioni implementate.

15 novembre 2023
Nei contesti aziendali moderni, l'utilizzo di workflow digitali ha assunto un ruolo centrale nella ricerca costante di ottimizzazione e efficienza operativa. Esploriamo il significato dei workflow digitali e come la loro implementazione può trasformare il modo in cui le aziende gestiscono le attività quotidiane.

8 novembre 2023
La gestione dell'inventario è un aspetto cruciale per le aziende, specialmente in un contesto di vendita omnicanale . Il passaggio a soluzioni digitali per il monitoraggio dell'inventario stà diventando una scelta sempre più comune tra i leader del settore, e per buoni motivi. Perchè è così importante? Immagina un cliente che ordina un prodotto online e, successivamente, scopre che l'articolo non è disponibile. Questa situazione può portare fin alla perdita del cliente. La gestione manuale dell'inventario è spesso inaffidabile, richiede tempo ed è suscettibile di errori. Tuttavia, l'adozione di soluzioni digitali per la gestione dell'inventario cambia radicalmente il gioco.

4 ottobre 2023
Con l’aumentare delle procedure e delle normative, la quantità di informazioni da gestire cresce in modo esponenziale. Diventa quindi fondamentale per qualsiasi organizzazione moderna, utilizzare un sistema di gestione documentale per gestire in maniera efficiente la centralizzazione, l’organizzazione e la condivisione sicura dei documenti aziendali.