Gestione assortimenti: un caso di successo nella GDO

Per un cliente leader nella GDO con oltre 170 punti vendita in tutta Italia abbiamo realizzato una applicazione Java che si occupa della gestione

dell'intero processo degli assortimenti del punto vendita.


LA RILEVANZA DEGLI ASSORTIMENTI

La definizione dell'assortimento del punto vendita (l'insieme dei prodotti vendibili e ordinabili) è fondamentale per ottenere buoni risultati di vendita. 


Si tratta di un processo complesso basato su diversi elementi (ampiezza, profondità, specializzazione) da gestire bilanciando l'approccio dell'azienda e dei clienti


La complessità della gestione cresce con il numero dei punti vendita, della copertura geografica e della loro eterogeneità. La definizione dell'assortimento di un punto vendita (l'insieme dei prodotti che possono essere ordinati e venduti) è essenziale per ottenere buoni risultati di vendita. 


Avere accesso a un'applicazione flessibile che faciliti la progettazione periodica, la gestione quotidiana e il controllo degli assortimenti diventano un asset essenziale per le aziende della grande distribuzione. 


IL PROCESSO DI GESTIONE

PROGETTAZIONE - A partire  dalle strategie commerciali è possibile definire l'assortimento per categoria in un ambiente di simulazione.

GESTIONE OPERATIVA - Determina la messa in produzione degli assortimenti

CONTROLLO - Esamina lo stato dell'assortimento 


CONCETTI PRINCIPALI [negozi, articoli, formato]

I negozi sono classificati per: 

  • posizione geografica (area),
  • tipologia (canale: ipermercati, supermercati, negozi di alimentari, ecc.)

Gli articoli sono commercialmente  suddivisi per classificazione merceologica.


I format sono:

  • set progettati per contenere gli articoli,
  • concentrici all'interno dello stesso canale.

Gli articoli che fanno parte del formato C saranno contenuti nei formati A e B.

FUNZIONALITÀ NELLE TRE FASI DEL PROCESSO


FASE DI PROGETTAZIONE L'applicazione mette a disposizione un ambiente di simulazione per:

  • la pianificazione delle numeriche,
  • la definizione del portafoglio artcioli,
  • la visualizzazione dei format per aree preconfigurate nella simulazione,
  • l'eventuale definizione di un nuovo format trasversale alle aree, 
  • l'eventuale definizione di un format in eccezione per le aree che ne necessitano,
  • la visualizzazione dei dati statistici del venduto, del margine e relative incidenze per ogni singolo territorio preconfigurato nella simulazione
  • la visualizzazione della variazione delle incidenze al variare del venduto e/o del marigne,
  • la visualizzazione dell'incidenza rispetto ai dati nazionali derivati provenienti da enti sstatistici del settore.


FASE DI GESTIONE OPERATIVA L'applicazione consente di:

  • la messa in produzione dei risultati della fase di progettazione,
  • la creazione del profilo assortimentale di nuovi articoli,
  • la modifica del profilo assortimentale di un negozio,
  • la trattazione massiva delle operazioni di cui ai punti precedenti in funzione di eventi particolari,
  • l'aggregazione di articoli in gruppi,
  • la definizione di eccezioni per negozio, gruppi di articoli,
  • l'aggiornamento automatico degli assortimenti esplosi che vanno in input al sistema informativo del negozio.


FASE DI CONTROLLO L'applicazione consente di controllare:

  • l'assortimento di ogni negozio,
  • la distribuzione sui negozi di ogni articolo,
  • il riepilogo delle numeriche relative agli artcioli per la classificaizone merceologica e format nell'ambito di un negozio,
  • il confronto tra le numeriche pianificate e quelle in essere.


LA TECNOLOGIA

L'applicazione è sviluppata in Java secondo gli standard J2EE con tecnologia JSF e Application Server Weblogic.

L'accesso ai dati avviene per entrambi i database tramite JDBC.

Per entrambi i database coinvolti il DBMS è Oracle. 

Attiva un percorso simile
Share by: